Che cos’è l’Odontoiatria pediatrica?
Odontoiatria Pediatrica detta anche Pedodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa del paziente pediatrico.
L’odontoiatra pediatrico è specializzato nella prevenzione, nella diagnosi e nella terapia delle patologie della dentatura decidua (o da latte) e dell’intercettazione di problemi scheletrici e/o funzionali.
La cura della dentatura decidua è fondamentale per la salvaguardia e la corretta eruzione della futura dentatura permanente. L’aspetto più importante in campo pedodontico è l’approccio psicologico con il bambino che spesso si presenta alla visita impaurito, soprattutto quando lamenta dolore a uno o più “dentini”. Per questo è fondamentale che le cure vengano eseguite da un odontoiatria appositamente formato che instauri gradualmente un rapporto di fiducia con il piccolo paziente.
Quando effettuare la prima visita odontoiatrica ?
La prima visita odontoiatrica secondo le linee guida andrebbe eseguita a partire dai 2-3 anni, età in cui si completa l’eruzione dei denti decidui. Lo scopo della prima visita sarà di instaurare un rapporto conoscitivo e di fiducia con il piccolo paziente, informare correttamente i genitori sulle più opportune misure di igiene orale per il bambino, oltre che utile per intercettare precocemente eventuali problematiche.
Dopo la prima visita, il rapporto con l’odontoiatra pediatrico deve continuare con visite di controllo periodiche eseguite con lo scopo di monitorare lo sviluppo armonico della bocca e dei denti e rinforzare il rapporto di fiducia e collaborazione con il paziente. Per un bambino è sempre traumatico fare la conoscenza del dentista in caso di emergenza come nel caso di mal di denti o traumi.
[read more]
I denti da latte vanno curati? Come si curano i denti da latte?
I denti decidui (o da latte) anche se verranno sostituiti, devono essere curati se si ammalano di carie. Mantenere in buona salute i denti e tutti i tessuti della bocca favorisce lo sviluppo di un apparato stomatognatico sano e armonico.
I denti da latte devono “durare” fino al momento in cui fisiologicamente vengono persi e sostituiti da quelli permanenti. La loro perdita precoce può creare complicazioni all’eruzione dei denti permanenti.
In base alla gravità e all’estensione della carie, il dente sarà curato con terapie differenti quali otturazione e/o devitalizzazione con tecniche e materiali specifici che tengano conto della successiva permuta dell’elemento deciduo.
Cosa sono le sigillature e la fluoro profilassi?
Le sigillature consistono nell’applicazione di un apposito materiale “sigillante” nei solchi dei molari permanenti (età di eruzione 6 anni) La loro funzione è protettiva, in modo da ridurre il rischio di formazione di carie in una sede che ne è frequentemente soggetta.
La fluoro profilassi consiste nell’applicazione topica periodica di fluoro per mezzo di mascherine, eseguita dall’odontoiatra con lo scopo di rendere i denti più forti e resistenti alla carie.
[/read]
Controlla i nostri casi clinici
[/mk_fancy_title]
No comment yet, add your voice below!